I prestiti per 1.000 euro sono una tipologia di finanziamento molto diffusa in ambito italiano: si tratta infatti di finanziamenti semplici, rapidi e convenienti, utilizzabili per poter far fronte a spese, spesso impreviste, mediante una linea di credito dedicata, da restituire nel breve o medio termine. Condizioni economiche concorrenziali, e tempi di erogazione estremamente contenuti, rappresentano alcune delle principali specificità di questi finanziamenti.
Per cosa si usano i prestiti da 1.000 euro
I prestiti da 1.000 euro possono essere utilizzati per spese correnti e comuni. Si pensi all’acquisto di libri scolastici o a quello di un computer, all’acquisto di un nuovo cellulare o a qualche spesa medica. Un vasto ventaglio di possibili casuali, che i prestiti per 1.000 euro potranno ben soddisfare.
Entro quanto restituire i prestiti di 1.000 euro
I prestiti di 1.000 euro sono di norma restituibili in piani di ammortamento molto brevi, pari a 6 o 12 mesi. In alcuni casi è però possibile spalmare il capitale da restituire, maggiorato delle quote interessi, anche in 18 o 24 mesi. Il tasso di interesse applicato è di norma fisso, garantendo così al debitore una piena consapevolezza dell’importo delle rate che andrà a pagare fino a naturale o anticipa estinzione del finanziamento in questione.
Come richiedere i prestiti di 1.000 euro
La richiesta di prestiti di 1.000 euro è snella e rapida. Sarà sufficiente presentare la documentazione di identità in corso di validità e quella comprovante il reddito, e attendere che l’istituto erogante compia la sua breve istruttoria di merito creditizio. Considerata la bassa entità dei finanziamenti qui concessi, è spesso superflua la documentazione giustificativa delle operazioni di spesa (preventivi & co.).
Come ottenere più informazioni
Se siete interessati a ottenere un prestito di 1.000 euro, potete cliccare qui.